Centro Visione Pedrotti | Occhiali da vista e da sole per la guida
15827
post-template-default,single,single-post,postid-15827,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-8.0,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1.1,vc_responsive
 

Occhiali da vista e da sole per la guida

16 Set Occhiali da vista e da sole per la guida

L’asfalto stradale riflette fino al 10% delle radiazioni solari che sommandosi appunto alle radiazioni dirette provenienti dal sole provocano un aumento del riverbero dei raggi luminosi.

Regola base è che se chi guida ha problemi visivi deve assolutamente indossare occhiali, in alternativa può usare lenti a contatto.
Quando sulla patente è scritto “guida con lenti” è obbligatorio indossarli, il buon senso poi impone di usarli se, essendo magari passati molti anni dall’ultimo rinnovo, è stato nel frattempo riscontrato un difetto visivo e consigliato uso di lenti per la visione da lontano.
È bene sapere che una delle più frequenti cause che determinano affaticamento visivo e pesantezza oculare alla guida è proprio la presenza di difetti visivi (miopia, astigmatismo, ipermetropia, chiamati vizi di refrazione) non adeguatamente corretti, anche quando coinvolgono un unico occhio.

Per chi guida, le lenti a contatto rispetto all’occhiale hanno il vantaggio che oltre a correggere meglio il vizio refrattivo (soprattutto nella miopia) permettono un campo di visione più ampio.
Sicuramente però affaticano e disturbano (“stressano”) di più l’occhio soprattutto se vengono utilizzate per molte ore di guida ed in condizioni di elevata luminosità.
Se si usano lenti a contatto è assolutamente consigliabile alla guida di giorno indossare anche un occhiale da sole.
La sopportabilità della lente sarà migliore ed anche sarà meno percepitaquella sensazione di leggero bruciore agli occhi che spesso si avverte con l’uso delle lenti a contatto.
La grande indicazione all’uso delle lenti a contatto per il guidatore è nella correzione della miopia specie se elevata ed in particolare per la guida notturna dove consentono una visione molto migliore rispetto all’occhiale.

Nella guida di giorno in presenza di forte luminosità assolutamente consigliabile è indossare sempre occhiali da sole.
Importante è che siano di buona qualità e con certificato C.E.
L’uso degli occhiali da sole oltre che a ridurre l’abbagliamento e permettere una visione più confortevole e meno affaticante è utile anche per una adeguata protezione degli occhi dagli effetti nocivi delle radiazioni solari UV.
Negli occhiali da sole la colorazione delle lenti serve essenzialmente per proteggersi dalla eccessiva luminosità (abbagliamento), ma non è scontato che protegga anche dai raggi UV.

Vuoi conoscere le diverse caratteristiche delle lenti colorate e quale più si adatta a te?

Allora scarica l’articolo completo! (clicca qui)

Testo redatto in collaborazione con lo Studio Pedrotti 

Photo by Alex Jumper on Unsplash


 

SCOPRI L'OFFERTA PROMOZIONALE SU TUTTI GLI OCCHIALI

 

CLICCA QUI