23 Set Miope, ipermetrope, astigmatico o ..? Come sono gli occhi di tuo figlio?
Con il nome di vizi di refrazione si indicano genericamente quei difetti dell’occhio che impediscono una corretta visione del mondo circostante.
Si tratta della miopia, dell’ipermetropia, dello astigmatismo.
Tali difetti possono essere congeniti o acquisiti e molto spesso v’è una predisposizione ereditaria alla loro comparsa.
Per un’ottimale funzione visiva occorre una corretta refrazione.
Una corretta refrazione dipende da tre parametri: la lunghezza dell’occhio, la curvatura della cornea e la potenza del cristallino.
L’equilibrio armonioso di questi tre parametri permette alle immagini che dal mondo esterno arrivano all’occhio di proiettarsi con nitidezza sulla retina.
L’occhio è un organo assai complesso e molto delicato.
Semplificando si può dire che il nostro occhio assomigli ad una sofisticata macchina fotografica. Molte sono le analogie: anche l’occhio infatti possiede lenti (cornea, cristallino) , diaframma
(pupilla), pellicola (retina) e può fare lo zoom, cioè mettere automaticamente a fuoco sia per lontano che per vicino (accomodazione).
La cornea ed il cristallino sono le lenti che formano gli “obbiettivi”: tra di loro è interposta l’iride, di colore diverso a seconda degli individui che ha un foro centrale (pupilla) in grado di stringersi ed allargarsi automaticamente a seconda dell’illuminazione esterna come un vero e proprio diaframma.
Grazie alle lenti cornea e cristallino, l’immagine, va a fuoco sulla retina.
Quest’ultima è una delicatissima membrana che riveste internamente il bulbo oculare e si comporta come una vera e propria pellicola fotografica a colori.
La distanza focale di questo straordinario sistema ottico a riposo è tale che, in un occhio normale (detto emmetrope) l’immagine di un oggetto situato all’infinito finisce esattamente a fuoco sulla retina. Quando una qualsiasi delle varie parti dell’occhio è imperfetta, soprattutto se il potere ottico non è in rapporto armonico con la lunghezza del globo oculare, l’immagine risulta sfuocata.
In questa eventualità il bimbo per ottenere un’ottimale visione avrà bisogno di occhiali.
Ti interessano altre informazioni su miopia, ipermetropia, o astigmatismo?
Allora scarica l’articolo completo! (clicca qui)
Testo redatto in collaborazione con lo Studio Pedrotti